La terra sta continuando a tremare nei Campi Flegrei, e nuove scosse sono state registrate dall’Ingv, il nostro Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Dal 15 febbraio ad oggi, lo sciame sismico non sta concedendo tregua.
Ovviamente la popolazione è in apprensione e c’ è bisogno di fronteggiare un’ emergenza essenzialmente psicologica, che gli uomini della protezione civile stanno gestendo alla grandissima, proprio per evitare di seminare inutili allarmismi, dando però supporto a chi si trova proprio in questa zona, interessata dal Bradisismo.
Il suolo si è sollevato di un centimetro in due giorni, ossia dell’equivalente di un mese e la notte scorsa è stata da dimenticare perché le scosse hanno destato, i locali, nel sonno, costringendoli a riversarsi per strada.
Una reazione istintiva, che rispecchia la situazione a dir poco preoccupante che stanno vivendo, dal momento che il bradisismo ,mai come in questo periodo, si sta facendo sentire in tutta la sua potenza. Non passa giorno che non riceviamo contezza di nuovi terremoti, rilevati in tempo reale dai sismografi e ripresi dalla stampa, per aggiornare gli utenti circa l’entità dell’evento e sul fatto che ci possano essere stati o meno danni e coinvolti.
Una fortissima scossa di terremoto, l’ennesima, è stata rilevata dall’Ingv in Italia. Vediamo insieme quali sono state le sue conseguenze, nella pagina successiva del nostro articolo, essendo lo scenario davvero molto delicato.