Italia, forte scossa di terremoto: trema il sud (2 / 2)

Nelle prime ore della notte, una scossa di terremoto di lieve entità ha sorpreso numerosi cittadini, destandoli dal sonno. L’evento, percepito chiaramente da chi era sveglio, non ha comunque provocato danni né ha richiesto interventi di soccorso da parte delle autorità locali.

Diverse persone hanno raccontato di aver avvertito il tremore nelle proprie abitazioni, con oggetti che tremavano e finestre che cigolavano, creando un momento di allerta e curiosità tra la popolazione. Secondo i dati forniti dalla Sala Sismica dell’INGV di Roma, la scossa si è verificata alle 3:06, ora italiana, e ha raggiunto una magnitudo di 2.7.

L’evento ha avuto origine a una profondità relativamente superficiale di 7 chilometri, il che ha reso il tremore facilmente percepibile anche a distanza dall’epicentro. Le coordinate precise del sisma indicano una posizione a circa sei chilometri a est di un centro abitato della Calabria, nei pressi di Lattarico (CS), confermando che la scossa ha interessato una zona densamente popolata. Nonostante la bassa intensità, il sisma è stato avvertito in diversi comuni limitrofi. Tra le località dove i cittadini hanno segnalato il tremore figurano Montalto Uffugo, Rota Greca e San Benedetto Ullano.

Stangata sulle sigarette, la pessima notizia per chi fuma: ecco di quanto aumentano Stangata sulle sigarette, la pessima notizia per chi fuma: ecco di quanto aumentano

In tutte queste aree, però, non sono state registrate situazioni di emergenza e le autorità confermano l’assenza di danni a persone o strutture. Gli esperti sottolineano che episodi di questo tipo, pur modesti, sono comuni nelle regioni sismiche italiane e vengono attentamente monitorati per garantire la sicurezza della popolazione.

L’evento della notte scorsa rientra nella normale attività sismica della Calabria, regione nota per la sua storia di terremoti, e ricorda l’importanza della prevenzione e del costante controllo scientifico.