Italia, forte scossa di terremoto poco fa: numerose chiamate e panico generale (2 / 2)

L’Italia è uno dei Paesi più sismici del mondo. Sono ancora impresse nella mente di tutto le immagini di quelle tragedie che anche negli ultimi anni si sono verificate nella nostra Penisola. Basti pensare a zone fortemente sismiche come l’Abruzzo, una terra martoriata da calamità naturali di questo tipo.

Dal punto di vista morfologico il nostro Paese è ad alto rischio sismico in quanto attraversato da numerose faglie prodotte dall’orogenesi alpina e appenninica decine di milioni di anni fa. A rischio sono soprattutto le zone alpine orientali e l’Appennino, in particolare quello centro meridionale.

In queste ore l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 con epicentro a Stromboli, in provincia di Messina. La scossa si è verificata alle ore 2:47, ad una profondità stimata di circa 272.0 km.

Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente

Seppur di lieve entità, la scossa è stata avvertita dalla popolazione, che ha vissuto attimi di grande paura. Molti cittadini hanno condiviso l’esperienza sui social, segnalando di essere stati svegliati da quei secondi in cui la terra ha tremato. Naturalmente non sono stati segnalati danni a cose o persone. Nelle prossime ore l’INGV continuerà a monitorare la situazione, ma per il momento non c’è motivo di temere ulteriori fenomeni sismici.

Nel corso della sua storia la Sicilia ha fatto i conti con eventi sismici particolarmente devastanti. Basti ricordare il terremoto di Messina del 1908, che rase al suolo gran parte delle città di Messina e Reggio Calabria. Il sisma, di magnitudo 7,1 Mw, causò il decesso di metà della popolazione della città siciliana e un terzo di quella della città calabrese.