Italia, forte scossa di terremoto. Paura tra la popolazione: numerose chiamate (2 / 2)

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una forte scossa di terremoto, di magnitudo 3.6, alle 07.49 di  questa mattina , mercoledì 20 dicembre, in provincia di Reggio Calabria. L’epicentro è stato segnalato 1 3 chilometri a sud di Samo e ad una profondità di 13.9 chilometri.

Un terremoto  davvero forte, al punto da essere stato avvertito in tutta la provincia, raggiungendo Messina. Un risveglio decisamente traumatico per i residenti che hanno dovuto fare i conti con un inizio giornata preoccupante, dal momento che la terra trema all’ordine del giorno. In tantissimi sono gli utenti che si sono riversati in strada, mentre tanti altri si sono affidati ai social, rilasciando dichiarazioni a caldo. 

Proprio sui social, come riportato da fanpage.it, c’è chi ha scritto : “Sentito, una bella botta al letto”, mentre un altro  “L’ho sentito perfettamente. Ero a letto e l’ho sentito traballare”. Sono solo alcuni dei messaggi che  descrivono lo sconcerto generale, sebbene, allo stato attuale, non risultino danni a cose o persone.

Un malore improvviso per Belen Rodriguez: come l’hanno trovata in casa Un malore improvviso per Belen Rodriguez: come l’hanno trovata in casa

Il primo cittadino di Samo, in provincia di Reggio Calabria,  un comune vicino all’epicentro del sisma, ha dichiarato che la scossa si è sentita abbastanza forte, con la gente che è in corsa in strada e che, per paura, non riesce a rientrare. La situazione si sta tranquillizzando,   ma, con ordinanza, è stata emessa, a scopo precauzionale, la  chiusura delle scuole, in modo che i tecnici possano effettuare i controlli sulla zona.

Nella  notte, alle  00:22,  lungo la Costa Calabra sud orientale,  è stata registrata un’altra scossa, seppure di lieve entità, con  magnitudo 1.7.  I terremoti sono tra i fenomeni più potenti con cui la natura decide di irrompere e dal momento che ogni giorno, la cronaca ci dà contezza di scosse sempre più frequenti e di veri e propri sciami sismici, gli esperti monitorano strettamente specie le zone ad alto rischio sismico, alla luce di quello che è accaduto nei Campi Flegrei e di quanto si sta verificando a livello globale. Specie nelle zone più predisposte a sismi, i residenti vivono costantemente con la paura di essere colpiti in maniera grave. Pare quasi che la natura si stia ribellando, con fenomeni sempre più estremi, a quello che l’uomo le ha provocato, tra nubifragi, scosse, alluvioni, esondazioni, tempeste. Scenari apocalittici quelli in cui, spesso, i soccorritori devono operare. Ovviamente saremo pronti a fornirvi i dovuti aggiornamenti.