Da un certo periodo di tempo l’area dei Campi Flegrei, vicino Napoli, è interessata da uno sciamo sismico senza precedenti. Gli esperti hanno spiegato che il fenomeno è legato al bradisismo, ovvero al continuo sollevarsi e abbassarsi del suolo.
L’area dei Campi Flegrei è molto vasta e si tratta di quello che viene definito un “supervulcano”. Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale una forte scossa di terremoto è stata avvertita in queste ore nell’area dei Campi Flegrei tanto da far preoccupare molto la popolazione locale.
I sismografi dell’Osservatorio Vesuviano hanno registrato alle 12:58 di giorno 9 marzo una forte scossa che è stata avvertita a Bacoli, Monte di Procida, Arco Felice, Lucrino e in gran parte della zona flegrea. Il sisma è stato avvertito anche a Pozzuoli, che si trova appunto nell’area in questione.
Per il momento non si segnalano danni a cose o persone ma si verificherà sicuramente la stabilità di edifici più datati. La gente ha chiamato i soccorsi per sapere che cosa stesse succedendo e se ci fossero eventuali pericoli. Si tratta di eventi che stanno creando forte apprensione in tutta la Campania e nella stessa area di Napoli.
Il napoletano è una delle provincie più sismiche del nostro Paese appunto per la presenza del Vesuvio, che già in passato come si ricorderà ha eruttato provocando migliaia e migliaia di decessi si pensi a quanto successo nel 79 d.C. quando una eruzione del Vesuvio seppellì le città di Ercolano e Pompei.
Nelle prossime ore potranno conoscersi eventuali dettagli su questa nuova scossa che ha colpito i Campi Flegrei.