Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale la terra è tornata a tremare in queste ore nei Campi Flegrei, vicino Napoli. Dopo una tregua di circa un mese, in questi giorni sono cominciate nuovamente le scosse dovute al bradisismo.
Nella giornata del 24 gennaio si sono avvertite infatti varie scosse di terremoto, tra cui una più forte di magnitudo 2 è stata avvertita alle 15,05. Da quanto fa sapere l’Istituto Nazioale di Geofisica e Vulcanologia l’epicentro è stato localizzato ad una profondità di circa due chilometri. La scossa non ha provocato danni.
A parte questo l’evento, come solitamente accade in questi casi, ha nuovamente provocato ansia tra la popolazione che ormai da mesi deve fare i conti con queste scosse di assestamento che sembrano non finire. Secondo gli esperti ai Campi Flegrei il suolo si alza di circa un centimetro al mese.
E non è tutto, in quanto da quanto si apprende da fonti qualificate, anche nella mattinata del 25 gennaio l’area dei Campi Flegrei ha fatto registrare altre scosse. Una situazione che viene costantemente monitorata dalle autorità.
.“Siamo presenti sul territorio con le pattuglie della Polizia Municipale” – così ha già fatto sapere il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione. E ancora. “Siamo presenti in città con l’Ufficio Tecnico Comunale per monitorare gli edifici pubblici e privati. Continueremo a monitorare. Ricordo i numeri di telefono da poter contattare per ricevere sempre informazioni: 0815234057 e 0815231736. Per ogni difficoltà potete contattarmi, anche scrivendomi su whatsapp, al mio numero personale: 3398766104. Viviamo su una caldera vulcanica, e stiamo adottando ogni misura utile per convivere con il fenomeno del bradisismo. Invito la comunità alla calma” – così continua il sindaco.
“Sappiate che siamo al vostro fianco, h.24. Insieme, affrontiamo ogni difficoltà. Insieme” – così conclude il suo messaggio alla popolazione Della Ragione.