Trema forte la terra, trema sistematicamente, non sembra proprio volersi fermare e questo, inevitabilmente, genera il panico nei volti di chi queste sensazioni le ha già vissute e ha paura di rivedersele. Non è mai facile mantenere la calma, specie se si tratta di un terremoto di forte intensità, che potrebbe provocare danni ingenti.
I sismi non si preannunciano ma piombano quando meno ce lo si aspetta, e questo porta i residenti, nel vano tentativo di provare a trarsi in salvo, a correre in strada. Altri tendono a rilasciare le loro sensazioni a caldo sui social, dove esternano quello che hanno provato quando la terra ha tremato sotto i loro piedi.
Non si è mai pronti ad un fenomeno che incombe così, di botto, quando meno ce lo si aspetta, anche perché, alla luce di tutti gli sciami sismici che stanno interessando la nostra penisola, vi è il timore che la situazione sfugga totalmente al controllo.
A farci il punto di quanto accade, sul fronte sismologico, è l‘Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che, tramite l’ausilio di mappe e di tutto un insieme di tecnologiche strumentazioni, è sempre più preciso nel fornirci la portata del sisma verificatosi.
Una forte scossa di terremoto 4.7 ha interessato l’Italia, poco fa. Vediamo insieme in quale zona si è abbattuto e qual è il primo bilancio provvisorio, nella seconda pagina del nostro articolo, in quanto in moltissimi sono coloro che si sono rifugiati in strada per paura.