Italia, è nato il pronto soccorso a pagamento: ecco dove (2 / 2)

Una notizia che  fa tirare un sospiro di sollievo, quella dell’istituzione di un pronto soccorso a pagamento ma dove è accaduto?  Da un’inchiesta di “Fuori dal Coro” , programma di Rete 4,  apprendiamo che esiste tutta una rete di cliniche private che offrono, dietro pagamento, prestazioni urgenti in tutto e per tutto simili  a quelle erogate dai pronto soccorso del Servizio Sanitario nazionale.

E’ accaduto in Lombardia, in cui sono in tanti a preferire questo tipo di servizio, in modo da evitare le lunghe liste d’attesa di un pronto soccorso normale.   Dall’inchiesta del programma è emerso che in  alcune città, tra cui Varese,  si arriva ad aspettare per essere visitati un’eternità, ossia ben 14 ore.

Chi  si rivolge alle strutture private, invece, paga 150 euro e viene visitato.  Va precisato che, legislativamente parlando, una clinica privata non può definirsi pronto soccorso, pur offrendo gli stessi servizi di un pronto soccorso del Servizio Sanitario Nazionale.

L’accusa alla maestre del papà di Paolo, 14enne che si è tolto la vita L’accusa alla maestre del papà di Paolo, 14enne che si è tolto la vita

E non è tutto perché la tipologia di prestazioni offerte viene elencato sui social, un mezzo rapido e veloce.  La situazione non riguarda solo Varese ma anche altri comuni lombardi,   come è emerso dall’inchiesta.

Un’intera ala del pronto soccorso di  Lecco non  è accessibile a causa di lavori edilizi ma  a pochi metri si trova un ambulatorio privato in cui vengono offerte, a detta di chi ci lavora, le stesse prestazioni in tempi rapidissimi.   Il costo varia da 150 a 170 euro per potersi far visitare e ricevere esami diagnostici strumentali.