Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale una doppia scossa di terremoto è avvenuta nelle scorse in Italia. Da quanto appreso la scossa è stata avvertita sul Gargano, in provincia di Foggia.
L’epicentro delle scosse è stato registrato nei pressi di Lesina nella mattinata del 23 aprile. La prima scossa è avvenuta a 5 km dalla cittadina garganica con coordinate geografiche (lat, lon) 41.9020, 15.3210 ad una profondità di 1 km, quindi si è trattato di un terremoto molto superficiale.
La seconda scossa ha avuto magnitudo 2.3 con epicentro a 6 km da Lesina con coordinate geografiche (lat, lon) 41.9070, 15.3070 ad una profondità di 8 km. Questa scossa è stata più profonda ma è stata udita anch’essa in maniera distinta dalla popolazione, come come sempre accade in questi casi ha mostrato apprensione.
Con le scosse del 23 aprile sale a 14 il numero degli eventi sismici avvertiti da inizio anno sul Gargano che è una delle zone più sismiche del nostro Paese. Anche questa volta il sisma o meglio le doppie scosse di terremoto non hanno provocato alcun danno a cose o persone.
Circa quattro giorni fa una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 era stata avvertita distintamente dalla popolazione di San Nicandro Garganico. Anche quella volta nessun danno è stato registrato. Da inizio anno la scossa più forte è stata di magnitudo 4.7 il 23 febbraio con epicentro nel Mare Adriatico vicino le coste garganiche. La speranza è che non ci siano più scosse nella zona in questione.