Italia, doppia scossa di terremoto: i primi dati (1 / 2)

Italia, doppia scossa di terremoto: i primi dati

Un terremoto è una vibrazione improvvisa della crosta terrestre causata dal rilascio di energia accumulata nelle rocce sottoposte a tensioni tettoniche. Questo fenomeno avviene lungo le faglie, fratture nella crosta terrestre dove si accumula stress fino al punto di rottura. Il punto in profondità dove ha origine il terremoto si chiama ipocentro, mentre il punto sulla superficie terrestre direttamente sopra di esso è l’epicentro.

I terremoti possono avere cause naturali, come il movimento delle placche tettoniche, o artificiali, come esplosioni sotterranee. La loro intensità viene misurata con la scala Richter o la scala Mercalli, che valuta i danni percepiti sulla superficie.   adottate misure di prevenzione, come la costruzione di edifici antisismici e la pianificazione di emergenza. Le zone più a rischio sono quelle lungo i margini delle placche tettoniche, come l’Anello di Fuoco del Pacifico e la zona mediterranea.

 

L’Italia è uno dei Paesi a più alto rischio sismico del Mediterraneo, caratterizzato da una complessa geologia che la rende particolarmente vulnerabile ai terremoti. La penisola è situata nel punto di convergenza tra la placca africana e quella euroasiatica, un’area in cui le tensioni tettoniche generano frequenti movimenti della crosta terrestre.

Questa dinamica è alla base della sismicità che da secoli colpisce il territorio italiano, con conseguenze spesso devastanti. E’ proprio di questi minuti una notizia preoccupante: la terra è tornata a tremare in Italia. Doppia scossa di terremoto: attimi di grande panico e gente in strada. Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.

Â