Italia, diavolo di sabbia si scatena sulla spiaggia: fuggi fuggi dei bagnanti (1 / 2)

Italia, diavolo di sabbia si scatena sulla spiaggia: fuggi fuggi dei bagnanti

Negli ultimi anni capita sempre più spesso che le nostre coste siano coinvolte da fenomeni metereologici piuttosto violenti. Quanto alle trombe d’aria basti pensare che nell’area mediterranea, nell’ultimo quinquennio, si è passati da una frequenza bassa ad una moderata e, probabilmente, nei prossimi anni ci si aspetta che tenderà ad aumentare sempre di più.

Il cambiamento climatico è uno dei temi principalmente dibattuti al giorno d’oggi. Oltre a problematiche come l’afa e la siccità, questi sbalzi termici sono responsabili di calamità naturali come le trombe d’aria. Si tratta di un fenomeno sempre più frequente in Italia, dove all’inizio dell’estate se ne sono registrate già decine in tutta la Penisola.

La tromba d’aria è un vortice d’aria molto violento e di grande capacità distruttiva, spesso associato a forti temporali. Nelle ultime ore ne è stata segnalata una proprio in una località turistica italiana, sui social circolano immagini impressionanti. Il violento turbine ha colto alla sprovvista i numerosi testimoni che, in men che non si dica, sono stati costretti a darsela a gambe.

“Tutto raso al suolo”, affronto mostruoso a Putin: l’annuncio che fa paura “Tutto raso al suolo”, affronto mostruoso a Putin: l’annuncio che fa paura

In queste ore una nota località turistica è stata gettata nel panico a causa di una tromba d’aria che ha messo in fuga i bagnanti. Lo spettacolo è stato da brividi, tipico quasi dei film apocalittici: le sdraio e gli ombrelloni che volavano in balia del vento, gente che urlava fuggendo in tutte le direzioni e che cercava ripari di fortuna.

La vacanza di migliaia di persone presenti in spiaggia è stata sconvolta improvvisamente da questa calamità naturale con la quale, ormai da alcuni anni a questa parte, stiamo imparando a fare i conti. In queste ore stanno emergendo ulteriori dettagli di quanto accaduto nella nota località: scopriamo cosa è successo nella pagina successiva.