L’inizio di aprile ha regalato all’Italia un meteo altalenante, con un continuo avvicendarsi di maltempo e successive schiarite. Nonostante l’instabilità , le temperature hanno mantenuto valori leggermente superiori alle medie stagionali, specialmente nelle ore centrali della giornata.
Il repentino calo delle temperature è stato provocato dall’irruzione di masse d’aria fredda atlantica, che hanno portato con sé non solo fresco ma anche un’umidità persistente. Nonostante i 19°C raggiunti nelle ore più calde – valori comunque gradevoli per il periodo – l’alternanza tra schiarite e improvvisi rovesci ha caratterizzato un quadro climatico particolarmente volubile.
Questa continua altalena meteorologica ha reso aprile un mese incapace di trovare stabilità , con la natura stessa che sembrava indecisa tra il proseguire dell’inverno e l’avanzare della primavera. La situazione si è manifestata con maggiore intensità al Settentrione, dove l’instabilità ha assunto toni quasi estremi.
Al Centro, invece, il tempo è stato più clemente, anche se non sono mancati episodi di maltempo localizzato. Le temperature miti hanno permesso di godere di lunghe giornate all’aria aperta, intervallate però da rovesci improvvisi. Al Sud, infine, il clima è stato più stabile, con temperature spesso sopra la media e giornate prevalentemente soleggiate.
Tuttavia, qualche perturbazione atlantica ha raggiunto anche le regioni meridionali, portando piogge sparse. Una primavera che si fa desiderare, insomma, con il sole che fatica a prendere il sopravvento in modo stabile. Secondo le ultime previsioni degli esperti, il caldo estivo è ormai alle porte. Attese temperature record. Quando succederà ? Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.
Â