Oggi, domenica 17 novembre, ci saranno i primi segnali di cambiamento in quanto, dopo diverse ore di stabilità, il maltempo ricomincerà al Centro-Nord della nostra penisola. La prossima settimana, invece, sarà caratterizzata da tre perturbazioni atlantiche, di cui la prima tra lunedì e martedì, e le due restanti tra mercoledì e venerdì. Proprio in questa data, si verificherà la prima irruzione di aria artica della stagione.
Oltre alle piogge, ci sarà un calo significativo delle temperature a partire dalle regioni settentrionali, e nevicherà sulle Alpi anche sotto i 1000 metri. Le condizioni meteo peggiorano, da oggi, al Centro-Nord, con piogge soltanto tra Liguria e alta Toscana, mentre sarà nuvoloso in Pianura Padana e in Umbria, Marche e Sardegna.
Nubi ,invece, interesseranno le Alpi. Le temperature minime saranno in rialzo al Centro-Nord e in Sardegna. Da lunedì 18 novembre, sul fronte meteo ci saranno novità davvero importantissime, quindi una svolta che occorrerà annotare per non farsi cogliere impreparati.
Pioverà ma non esageratamente, e il maltempo si protrarrà anche martedì 19, sebbene non in modo eccessivo. Il freddo, quello vero, il primo della stagione, arriverà mercoledì 20, direttamente dall’Atlantico settentrionale, con nevicate sulle Alpi, anche molto abbondanti sulle zone di confine.
Nel corso della giornata sono previste precipitazioni su Emilia-Romagna, nelle zone interne del Centro e sui settori meridionali tirrenici. Dal pomeriggio di giovedì 21 novembre, una nuova perturbazione potrebbe raggiungere alcuni settori del Nord Italia e della Toscana con possibili nevicate sulle Alpi, anche a quote basse. Le temperature saranno in calo su tutte le regioni d’Italia.