Sono ore di grande apprensione in Italia, dove si sta registrando un fenomeno molto preoccupante. Centinaia di persone si stanno sentendo male: è boom di accessi al pronto soccorso. Si moltiplicano i malori improvvisi, un fenomeno in continua crescita negli ultimi anni e che sta suscitando l’interesse degli esperti.
In queste ore è intervenuta l’Asl di una nota città italiana per fare il punto della situazione. A suscitare grande scalpore il blocco delle ambulanze del 118 sulla rampa di accesso al pronto soccorso, totalmente intasato dalle decine di accessi in giornata.
Non si è riusciti a far fronte a questo fenomeno molto preoccupante che si sta verificando ormai da diverse settimane. Cosa sta succedendo? A tentare di fare luce sull’accaduto è intervenuta anche la politica, il deputato di Fratelli d’Italia è entrato a gamba tesa sulla gestione fallimentare del pronto soccorso.
Occorrono soluzioni pronte e immediate per far fronte ad una problematica che si sta rivelando sempre più preoccupante. Troppe persone finiscono al pronto soccorso per via di malori improvvisi, intasando irrimediabilmente il sistema sanitario, a quanto pare non perfettamente preparato per gestire un’emergenza simile.
Il periodo pandemico evidentemente non è stato di grande insegnamento. Sono mancati quegli investimenti che avrebbero dovuto rafforzare il nostro sistema sanitario. Tornando all’emergenza degli ultimi giorni, cosa ha determinato tutti questi accessi in ospedale? Scopriamolo insieme nella seconda pagina.