Italia, aereo precipita dopo il decollo: nessun sopravvissuto (1 / 2)

Italia, aereo precipita dopo il decollo: nessun sopravvissuto

Si tratta di uno dei mezzi che ad oggi vengono più utilizzati dalla gente. Un mezzo veloce, che ci consente si spostarci da una parte all’altra del pianeta e anche della nostra nazione in pochissimo tempo. Stiamo parlando ovviamente dell’aereo.

Oggi gli aerei sono modernissimi e riescono a raggiungere velocità che fino a pochissimo tempo fa erano davvero impensabili. Gli aerei come si sa vengono controllati ad ogni partenza e per questo oggi rappresentano il mezzo più sicuro con cui spostarsi.

Volare è tra le attività più sicure. A confermarlo è la Iata, la International Air Transport Association, che in uno degli ultimi rapporti ha messo in evidenza come il tasso medio di sinistri sia passato a 0,16 per milione di collegamenti nel 2022, contro lo 0,27 per milione registrato nel 2021. In sostanza, capita sempre più raramente di perdere la vita in volo e, ovviamente, il confronto con altri mezzi di trasporto, come l’auto, è impietoso.

La sicurezza in volo continua a fare dei passi avanti, anche grazie ad uno sviluppo tecnologico sempre più funzionale alle implementazioni della sicurezza.

“Tutto raso al suolo”, affronto mostruoso a Putin: l’annuncio che fa paura “Tutto raso al suolo”, affronto mostruoso a Putin: l’annuncio che fa paura

Le indagini sui sinistri aerei sono condotte da autorità competenti, come l’NTSB (National Transportation Safety Board) negli Stati Uniti o l’EASA (European Aviation Safety Agency) in Europa. Queste indagini hanno lo scopo di determinare le cause dell’accaduto e di raccomandare misure per prevenirne il verificarsi in futuro.

Nella prossima pagina andremo però a vedere che cosa è accaduto nessuno se lo sarebbe aspettato in quanto un altro sinistro è avvenuto proprio con un aereo.