Italia, 11 scosse di terremoto in poche ore: sale la paura (1 / 2)

Italia, 11 scosse di terremoto in poche ore: sale la paura

Un terremoto è un improvviso movimento del suolo causato dalla liberazione di energia accumulata all’interno della crosta terrestre. Questo fenomeno si verifica quando le placche tettoniche, che costituiscono la superficie terrestre, si spostano, si scontrano o scorrono l’una sull’altra, generando una frattura chiamata faglia.

Quando la pressione accumulata supera la resistenza delle rocce, l’energia viene rilasciata sotto forma di onde sismiche che fanno tremare la terra. I terremoti possono avere intensità molto variabili, da scosse lievi avvertite appena, fino a eventi catastrofici che causano gravi danni a edifici, infrastrutture e perdite umane.

La forza di un terremoto si misura attraverso la scala Richter o, più comunemente oggi, con la scala di magnitudo momento, che quantifica l’energia liberata. L’intensità percepita, invece, si valuta con la scala Mercalli, basata sugli effetti del sisma su persone, edifici e ambiente. L’Italia è tra i Paesi europei più esposti al rischio sismico, a causa della sua complessa collocazione geologica, al confine tra la placca euroasiatica e quella africana.

Questo assetto tettonico determina una continua attività lungo l’Appennino, l’arco alpino orientale, la Calabria e la Sicilia, dove si verificano frequentemente scosse di diversa intensità. Le regioni dell’Italia centrale e meridionale, in particolare, sono state teatro di eventi sismici significativi nel corso della storia, come il terremoto dell’Irpinia nel 1980, quello dell’Aquila nel 2009 e la serie sismica che ha colpito Amatrice e Norcia tra il 2016 e il 2017.

Nelle ultime ore l’Italia è stata interessata da un’intensa attività sismica con ben 11 scosse di terremoto registrate in poche ore, alimentando nuovamente la preoccupazione tra la popolazione. La sequenza ha spinto molti cittadini a riversarsi in strada per precauzione, mentre le autorità competenti monitorano costantemente la situazione per valutare eventuali rischi e intervenire tempestivamente. Cosa è successo? Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.