Italia, 11 scosse di terremoto in poche ore: panico generale (2 / 2)

Le prime verifiche da parte degli istituti preposti hanno fornito un quadro preciso e una risposta immediata alla tensione accumulata dai locali che, in pochissime ore, hanno dovuto fare i conti con 11 scosse di terremoto.

Si è trattato di un episodio di notevole agitazione sismica che, nel complesso, nell’arco di poco, ha gettato nel panico più totale i residenti. L’intera sequenza ha interessato il distretto vulcanico dei Campi Flegrei, caratterizzata dal Bradismo.

Il dato più rilevante è arrivato con la localizzazione dell’epicentro del tremore più forte. Secondo le misurazioni effettuate, l’origine del sisma maggiore è stata circoscritta nell’area della Solfatara.La conferma della Solfatara come epicentro ha evidenziato la persistente e complessa dinamica della caldera, strettamente legata al fenomeno del bradisismo locale.

Assurda deflagrazione poco fa: "Ci sono decine di decessi" Assurda deflagrazione poco fa: "Ci sono decine di decessi"

Nonostante la forte agitazione avvertita dalla popolazione residente, i dati ufficiali hanno permesso agli esperti di classificare l’evento all’interno delle dinamiche già note, sottolineando l’importanza di un monitoraggio incessante in quel particolare fazzoletto di terra. La profondità della scossa maggiore è di 2 km.

Proprio per via del susseguirsi dele scosse, in una nots, l’ Oasi WWF Cratere degli Astroni ha stabilito la chiusura per oggi della riserva, scusandosi per il disagio arrecato a tutti coloro che avrebbero impiegato il sabato per fare una visita all’area. Ancora una volta, la natura è tornata a farsi prepotentemente sentire in una zona, di suo, già gravata, da ormai troppo tempo, da fenomeni sismici intensi.