Secondo gli esperti, il caldo e la bella stagione celano delle insidie da tenere assolutamente in conto. D’altronde basti pensare ai numeri di questa estate, dove si è raggiunto il record di accessi in pronto soccorso in molte regioni. Disidratazione, colpi di calore, problematiche cardiache sono queste le cause principali dei malori riscontrati nel corso di questa estate tra la popolazione italiana.
Secondo uno studio pubblicato su Nature Medicine, la rivista scientifica più importante del mondo, è emerso come l’Italia sia il primo Paese d’Europa per numero di decessi da imputare al caldo. Questa statistica riguarda l’estate 2022, dove il caldo record causò in totale 61 mila decessi in Europa.
Il caldo può essere molto pericoloso soprattutto per il cuore. La maggior parte dei decessi e dei malori improvvisi sono da imputare ad infarti e a problematiche cardiache. In vacanza anche il nostro cuore in parte si riposa, rallentando i suoi battiti e riducendo la pressione, ma i pericoli sono sempre in agguato.
Un altro problema molto diffuso in estate è l’infezione da stafilococco. Può essere contratta anche durante l’inverno, ma è soprattutto in estate che si assiste alla maggior parte dei casi. E’ molto importante conoscere i sintomi di questa infezione e come prevenirla.
Una volta contratta può essere davvero molto fastidiosa e creare non pochi problemi di salute. Per questo motivo gli esperti sono intervenuti per chiarire nel dettaglio cosa scatena l’infezione e cosa fare per evitarla. Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.