Incidente in autostrada in contromano, la scoperta agghiacciante: "Era ubriaco alla guida" (2 / 2)

La Procura di Bolzano, dopo aver ricevuto l’esito delle analisi dei liquidi biologici dell’automobilista Tobias Tappeneir,  24 anni, di Appiano, deceduto durante il sinistro,  è arrivata alla conclusione, contenuta in un comunicato, che il ragazzo, responsabile dello scontro, verificatosi il 15 giugno scorso sulla A22 nei pressi del casello di Bolzano Sud,  era ubriaco.

Più nello specifico, Tobias, nel momento in cui si  schiantò frontalmente contro l’auto di una famiglia di Varna, ferendo gravemente padre, madre e tre ragazzi di 8, 11 e 14 anni,  aveva in corpo un tasso di alcolemia molto alto, pari a 1,69 g/L, tre volte oltre il consentito.

Non sono emerse, invece,  altre sostanze, quindi è certo che non avesse assunto stupefacenti. La Procura ha formulato richiesta di archiviazione per estinzione del reato a seguito del decesso del reo che non è stata ancora trasmessa al Giudice per le indagini preliminari.

Pensioni settembre 2025, cambia tutto: la triste novità Pensioni settembre 2025, cambia tutto: la triste novità

I soccorsi, giunti tempestivamente sul posto del sinistro,  hanno provveduto al trasporto della coppia, in ambulanza, agli ospedali di Trento e Bressanone, mentre i tre bambini, in condizioni serie, erano stati trasportati con elicotteri di soccorso alla clinica universitaria di Innsbruck.

Se tutta la famiglia, per fortuna, non è mai stata in pericolo di vita, per Tobias non c’è stato nulla da fare.  Il  tasso alcolemico oltre quanto permesso dalla legge è stato il responsabile del sinistro, dopo una guida contromano in autostrada, che gli è costato l’esistenza.  Un caso forte, questo, che invita ad una forte riflessione sul  consumo di alcolici. Nonostante le ferree regole del Codice della Strada,  i sinistri dall’esito infausto continuano, proprio come questo che ha scosso  milioni di italiani, i quali ne hanno seguito tutti gli sviluppi dall’inizio alla fine.