Incassa 77 euro ma è già in pensione: cosa gli chiede ora l’Inps (2 / 2)

Quella che vi stiamo per raccontare è una storia che ha davvero dell’incredibile e arriva proprio dalla nostra cara Italia, precisamente da Merano. Qui un pensionato di 77 anni, Robert Stark, ha partecipato ad una comparsa per un film.

Si tratta di un piccolo ruolo, che però come da prassi è garantito da un vero e proprio contratto di lavoro. Per la comparsa Stark ha ottenuto dalla produzione del film la cifra di 77 euro. Una cifra irrisoria, che non avrebbe dovuto comportare nessuna conseguenza, che invece però vi è stata, a anche amara.

Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale l’uomo si è vista recapitare una cartella dell’Inps in cui l’istituto di previdenza gli chiede la cifra di oltre 20mila euro. L’uomo è andato in pensione con Quota 100 nel 2019. “Mi piaceva la trama ispirata alla vicenda della famosa virologa, accusata ingiustamente di traffico illecito di virus. Il 22 Giugno del 2021 ottengo quindi il compenso di 77 euro per la mia giornata di lavoro” – così ha raccontato l’uomo al Corriere della Sera.

“Arriva l’ingiunzione dell’Inps che mi segnala di aver ricevuto indebitamente mesi di pensione. Non solo, perché poi mi viene bloccata l’erogazione di diversi assegni successivi” – questo ha raccontato l’uomo ai media italiani. Da quanto si è appreso secondo l’Inps l’uomo è pensionato e non avrebbe dovuto partecipare alla comparsa.

Pensioni settembre 2025, cambia tutto: la triste novità Pensioni settembre 2025, cambia tutto: la triste novità

“Amareggiato e sentendomi vittima di un’ingiustizia, ho cercato conforto anche dalla Capua (la virologa a cui si fa riferimento ndr) che mi ha risposto dicendosi molto dispiaciuta” – così ha detto l’uomo, che adesso però intende andare avanti cercando un legale che lo possa aiutare.

Nel frattempo “il tribunale di Lucca ha emesso una sentenza che ha definito illegale la sanzione comminata dall’Inps a un pensionato nella mia stessa situazione condannandolo a restituire i soldi trattenuti. L’assurdo è che per ottenere ragione si deve passare dal giudice e quindi dovrò spendere soldi per un avvocato” – così si apprende dalla testata giornalistica Il Giornale.