Il tremendo gesto, grave lutto poco fa: è deceduto Iovino (2 / 2)

Salvatore Iovino, maresciallo della Guardia di Finanza, si è tolto la vita con un colpo alla testa con l’arma di ordinanza.Una notizia tremenda, questa, che ha scosso improvvisamente  le forze dell’ordine e, di riflesso, milioni in italiani che l’hanno appresa prima dei siti locali, poi da quelli nazionali.

È stata la moglie a ritrovarlo senza vita tra le mura domestiche. Salvatore aveva soltanto 51 anni ed era originario di Acerra, in provincia di Napoli, prestando servizio a Civitavecchia. In men che non si dica, l’annuncio della scomparsa di Iovino, ha occupato i siti di cronaca nazionale, rimbalzando di social in social, lasciando nello sconcerto i suoi colleghi e la sua famiglia.

Ovviamente ora sarà la Procura della Repubblica di Civitavecchia ad occuparsi del caso. Le indagini sono già scattate e hanno l’obiettivo di ricostruire analiticamente quello che è accaduto, in particolare il movente alla base della gesto estremo compiuto dal maresciallo della Guardia di Finanza.

Irene Pivetti sconvolgente : "Senza soldi per mangiare, chiesto cibo alla Caritas e fatto le pulizie" Irene Pivetti sconvolgente : "Senza soldi per mangiare, chiesto cibo alla Caritas e fatto le pulizie"

Interminabile l’ondata di messaggi di cordoglio che ne è seguita, da parte di tantissima gente che ha avuto modo di relazionarsi con lui nella sua breve esistenza, sia sul piano professionale che sul piano affettivo. Giorgio, ad esempio, ha scritto : “Smonto dal turno di notte e mi arriva un messaggio su Whatsapp che mi lascia senza parole, dove leggo che un amico, un fratello e mio pari corso si è tolto la vita con la pistola d’ordinanza. Non meritava di finire la sua vita così. Riposa in pace Salvatore Iovino. Ti ricorderò sempre come una bravissima persona, solare e disponibile”.

La dipartita di Salvatore Iovino è solo l’ultima, purtroppo in ordine di tempo, che sta attanagliando le forze dell’ordine, indicativa di una vera e propria emergenza. A volte i malesseri nascosti degli uomini in divisa, si sottovalutano. Eppure, proprio questo errore di valutazione, sta comportando la necessità di un tempestivo intervento da parte delle istituzioni per fermare questa mattanza.