Clint Eastwood, nato il 31 maggio 1930 a San Francisco, è una delle figure più iconiche del cinema americano. La sua carriera, lunga oltre sei decenni, lo ha visto affermarsi come attore, regista, produttore e persino compositore. Dopo un’infanzia trascorsa tra diversi stati a causa del lavoro del padre, si avvicinò al mondo dello spettacolo negli anni ’50, ottenendo i primi ruoli minori in film e serie televisive.
La sua fama iniziò a crescere quando venne scelto per interpretare Rowdy Yates nella serie western Rawhide, che gli aprì la strada verso il grande schermo. Il vero successo internazionale arrivò negli anni ’60 grazie alla “Trilogia del dollaro” di Sergio Leone — Per un pugno di dollari (1964), Per qualche dollaro in più (1965) e Il buono, il brutto, il cattivo (1966).
In questi film, Eastwood creò il personaggio dell’“Uomo senza nome”, un antieroe silenzioso e letale, che rivoluzionò il genere western e lo rese un’icona mondiale. Il suo stile minimalista e lo sguardo impassibile diventarono tratti distintivi, consolidando la sua immagine di duro del cinema.
Parallelamente, iniziò a cimentarsi nella regia, dimostrando un talento maturo e personale. Già con Play Misty for Me (1971), il suo esordio alla regia, mise in mostra una sensibilità narrativa che si sarebbe affinata nei decenni successivi, spaziando tra generi diversi, dal western al dramma, fino alla commedia. La maturità artistica arrivò con opere come Gli spietati (1992), che gli valse due premi Oscar (miglior film e miglior regia), e Million Dollar Baby (2004), con cui replicò lo stesso trionfo.
Clint Eastwood è spesso citato come esempio di longevità e buona salute, sia per la sua età avanzata che per la sua capacità di restare attivo nel mondo del cinema anche oltre i novant’anni. Nonostante una carriera intensa, segnata da ritmi di lavoro serrati e numerose trasformazioni del settore, ha saputo mantenere un’energia e una lucidità invidiabili. Qual è il suo segreto? Si parla di una dieta miracolosa. Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.