Dal 15 novembre, tutti gli automobilisti italiani dovranno rispettare un nuovo obbligo: montare gomme invernali o avere a bordo le catene da neve in determinate aree del paese, pena multe consistenti.
Questa misura è stata introdotta per garantire una maggiore sicurezza durante i mesi più freddi, quando le condizioni stradali diventano più insidiose a causa di ghiaccio, neve e bassa visibilità. Il provvedimento punta a ridurre il rischio di incidenti stradali, che tendono ad aumentare con l’arrivo dell’inverno.
Questo obbligo fa parte di un piano più ampio promosso dall’Unione Europea, che da anni spinge i Paesi membri verso una transizione ecologica e una mobilità sostenibile e sicura. Oltre alla sicurezza, l’obiettivo è anche quello di ridurre l’impatto ambientale delle vetture e migliorare l’efficienza del trasporto stradale.
Dotarsi di pneumatici adeguati alla stagione non solo migliora l’aderenza e la stabilità del veicolo, ma contribuisce anche a un minore consumo di carburante e a una riduzione delle emissioni, in linea con le direttive europee.
Per chi preferisce evitare il cambio stagionale, sono ammessi anche gli pneumatici all season, purché contrassegnati dalla sigla “M+S” (Mud + Snow) e con un indice di velocità adatto. Questi pneumatici, tuttavia, devono rispondere a specifici requisiti per essere considerati sicuri nelle condizioni invernali più estreme. La legge, in questo caso, cerca di offrire una soluzione più flessibile ma ugualmente efficace, pensata per chi vive in aree dove la neve e il ghiaccio sono meno frequenti.