Il nuovo obbligo a partire dal 1° settembre 2023: cosa cambia (2 / 2)

I cambiamenti interesseranno una determinata categoria di lavoratori, ovvero i costruttori auto che, con l’arrivo delle norme Euro 7 , potrebbero vedersi ridotti drasticamente i modelli di auto omologabili. Se questa questione è ancora in stanby, quel che è certo è che le auto di nuova omologazione, a partire dal 1° settembre 2023, giorno in cui scatterà la norma Euro 6E, dovranno rispettare determinati limiti.

I costruttori che vorranno chiedere l’omologazione di una nuova auto dal 1 settembre 2023, dovranno attenersi agli standard di emissioni che entreranno in vigore con la prima fase, euro 6EA. A cambiare è il  attore di conformità che, per i nuovi modelli di auto,  risulterà  più basso per le misurazioni delle emissioni reali alla guida (RDE – Real Driving Emissions)

Più nello specifico, per gli ossidi di azoto (NOₓ), il fattore di conformità passerà da 1,43 a 1,1;per il numero di particelle (PN), il fattore di conformità passerà da 1,5 a 1,34. Si tratta di requisiti obbligatori per l’immatricolazione di nuove auto a partire dal 1° settembre 2024. Dopo questa fase, ne seguiranno altre due, chiamate step Euro 6EB ed Euro 6EC . Si tratta di due passaggi molto rigidi, che eleveranno gli standard di riferimento per misurare la conformità dei veicoli durante controlli a campione eseguiti su auto già circolanti.

 

Un malore improvviso per Belen Rodriguez: come l’hanno trovata in casa Un malore improvviso per Belen Rodriguez: come l’hanno trovata in casa

In particolare, la Norma Euro 6EB garantirà più trasparenza nelle procedure di omologazione e coefficienti di conformità più severi anche per le auto Plug-in Hybrid. Per le PHEV la distanza di riferimento del fattore di utilità sarà elevata da 800 km della norma Euro 6 attuale a 2200 km. Inoltre saranno aumentate le temperature massime di prova nei test RDE. Lo standard sarà in vigore dal 1° gennaio 2025 per le nuove omologazioni e dal 1° gennaio 2026 per le nuove immatricolazioni.

La Norma Euro 6EC, innalzerà ulteriormente la distanza di riferimento del fattore di utilità da 2200 km a 4260 km. Lo standard sarà in vigore dal 1° gennaio 2027 per le nuove omologazioni e dal 1° gennaio 2028 per le nuove immatricolazioni. Le auto che rispettano questi requisiti potranno facilmente consultarli nel loro ex libretto di circolazione, oggi chiamato Documento Unico di Circolazione, alla voce V9. Per verificarlo, occorre  collegarsi  sul portale dell’Automobilista, inserendo il  numero di targa.