Il nuovo obbligo a partire dal 1° dicembre 2023: cosa cambia (1 / 2)

Il nuovo obbligo a partire dal 1° dicembre 2023: cosa cambia

E’ un periodo particolarmente convulso per il governo italiano, alle prese con la stesura della prossima legge di bilancio. Un appuntamento molto atteso ogni anno e che provoca sempre un certo tumulto nelle aule del parlamento, dove la dialettica tra maggioranza e opposizione è spinta quasi sino allo stremo.

In questi giorni si è tenuto un incontro tra la premier Giorgia Meloni e i sindacati, che sono in grande mobilitazione in quanto disapprovano molti dei punti di questa legge di bilancio. Da questo incontro pare si sia raggiunto un compromesso  sulle pensioni dei medici e operatori sanitari e delle altre categorie del pubblico impiego, colpite dalla stretta sul coefficiente di calcolo prevista nella manovra.

Bisogna considerare come gli ultimi anni si siano rivelati particolarmente duri per l’economia italiana, colpita da una crisi che ha svuotato le tasche delle famiglie. A minare ulteriormente il potere di acquisto degli italiani, l’insorgere di un’inflazione che si è riversata sul costo dei beni di prima necessità; anche recarsi al supermercato per fare la spesa si è rivelata una mannaia non da poco.

Meteo Italia, l’annuncio di Mario Giuliacci: "Preparatevi al peggio" Meteo Italia, l’annuncio di Mario Giuliacci: "Preparatevi al peggio"

Al governo spetterà l’ardito compito di risollevare questo quadro socio-economico già piuttosto precario, destabilizzato anche da una situazione geopolitica instabile. Oltre ai bonus e agli incentivi economici, il governo è intervenuto a 360 gradi introducendo delle grosse novità in tutti i settori.

A partire dal 1° dicembre 2023 ci sarà un nuovo obbligo per molti italiani. Ne abbiamo sentito parlare con grande insistenza negli ultimi anni, in quanto è stato un settore interessato da notevoli novità. Di cosa si tratta? Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.