La temperatura climatica viene tenuta sotto controllo anche via satellite. I satelliti infatti monitorano costantemente quello che accade sul pianeta tenendo conto anche dei valori di temperatura registrati.
Secondo il sistema Copernicus Climate Change Service (C3S) della Unione Europa, il mese di Febbraio 2024 è stato il più caldo mai registrato a livello globale sulla Terra. Si sono registrate temperature di 1,77 gradi superiori alla media.
Mese più caldo tenendo conto delle misurazioni effettuate tra il periodo 1850-1900. Oggi con sistemi sempre più accurati possiamo affermare che effettivamente esiste un riscaldamento del globo che va via via sempre più affermandosi come realtà.
La temperatura degli oceani, insolita da quasi un anno, contribuisce in gran parte a questa straordinaria serie. Secondo il bollettino mensile dell’Osservatorio europeo si è raggiunto un nuovo record assoluto, sommando tutti i mesi, con 21,06 gradi Celsius registrati a Febbraio soltanto sulla superficie del mare.
Rimangono escluse da questo calcolo ovviamente le zone vicine ai poli. La temperatura media di superficie delle acque degli oceani starebbe superando addirittura quella di agosto 2023, continuando a crescere. Questi ultimi nove mesi sono stati poi caldissimi.
Secondo quanto afferma il sito della Rai, febbraio 2024 ha registrato una media di 13,54 gradi Celsius (56,37 gradi Fahrenheit), superando il vecchio record del 2016 di circa un ottavo di grado. Insomma fa sempre più caldo sulla Terra e il nostro pianeta sembra avere una febbre che non accenna a passare. Vedremo come evolverà la situazione nei prossimi mesi, se resterà così potremo avere una estate con temperature record in tutto l’emisfero settentrionale.