Salt Bae come dicevamo ha ristoranti in tutto il mondo. La catena Nusr-et si trova anche a Dubai, dove ha sede uno dei ristoranti appunto. Ed è qui che quattro persone si sono recate a mangiare nel locale del noto chef, ricevendo però, come da previsione, un conto abbastanza salato.
Certo, si dirĂ , ognuno sceglie dove andare a mangiare e quanto spendere, ma queste quattro persone non si aspettavano di dover ricevere questo conto abbastanza salato. Lo stesso Salt Bae ha condiviso sui social lo scontrino in questione dando avvio ad una serie di critiche nei suoi confronti.
“I soldi arrivano, i soldi se ne vanno” – così ha scritto nel post Salt Bae postando uno scontrino di una comitiva di quattro persone che ha speso la cifra di 100.00 euro. Un conto abbastanza alto per un pranzo ma anche per una cena presso un ristorante, che sicuramente nessuno di noi può permettersi.
Gli utenti dei social dopo aver visto il post lo hanno considerato “un enorme spreco”. Tra l’altro c’è chi ha accusato Salt Bae di non tenere conto del particolare periodo storico che stiamo vivendo a livello globale, con i soldi che per le famiglie sono sempre meno. E che appunto non bastano mai.
“Avresti potuto sfamare tutta la striscia di Gaza, per un mese, con quei soldi” – così ha detto un altro utente riferendosi al prezzo dello scontrino, mentre qualcun altro chiede allo chef di donare il ricavato in beneficenza, visto che la cifra è di tutto rispetto. Insomma un conto davvero molto salato.
Tra l’altro è risaputo che da Salt Baei prezzi non sono poi tanto economici. I quattro clienti del ristorante di Salt Bae a Dubai hanno speso la cifra di 25 mila euro a testa. Secondo lo scontrino pubblicato dallo chef, un carpaccio di carne è costato 68,7 euro, un filetto coperto dalla salsa di oro commestibile è costato 250 euro. Per non contare poi che sono state prese anche patate fritte dal costo di 13 euro e un piattino di frutta del costo di 60 euro. I clienti hanno preso anche del vino, ovvero una bottiglia di Petrus dal costo di 16.250 euro e due bottiglie sempre di Petrus del 2009 vendute a 49.250 euro.