Guido Crosetto, i sintomi della pericardite che ha colpito il Ministro della Difesa (2 / 2)

Qualsiasi problematica al cuore non è da sottovalutare. Nei casi più gravi, la patologia che ha colpito il ministro Crosetto può rivelarsi mortale. La pericardite è stata anche inserita tra i possibili effetti collaterali del vaccino anti-Covid, anche se decisamente rari.

Il sintomo principale della pericardite è un forte dolore molto fitto e acuto, simile ad una pugnalata, che può localizzarsi sul petto e può diffondersi sino al collo, al braccio sinistro, al dorso e all’addome. Sintomo che peggiora con l’inspirazione, con un colpo di tosse e con la deglutizione.

Come diagnosticarla? A fornire una prima diagnosi può essere il tracciato elettrocardiografico; l’ecocardiogramma, cioè la radiografia del torace e la risonanza magnetica. Quanto, invece, alle cure, queste dipendono dall’origine della patologia: per le forme virali si fa ricorso a farmaci antinfiammatori; le forme specifiche provocate da batteri, funghi o parassiti richiedono invece il trattamento della causa all’origine con farmaci mirati.

Torna l’ora solare: quest’anno sarà in una data particolare Torna l’ora solare: quest’anno sarà in una data particolare

Nei casi più gravi, si può decidere di intervenire con un intervento cardiochirurgico per la rimozione del pericardio o, se il versamento pericardico è eccessivo e comprime troppo il cuore, si procede al drenaggio del liquido.

Queste ultime ipotesi sono da escludere per quanto riguarda le condizioni del ministro Crosetto, le sue condizioni risultano buone e presto potrebbe essere dimesso. Dall’ospedale presso cui è ora in cura si parla infatti di ‘lieve pericardite e assenza di danni cardiaci. In queste ore sono arrivati gli auguri di pronta guarigione anche dal primo ministro Giorgia Meloni: “Un grande abbraccio e tanti auguri di pronta guarigione al Ministro Crosetto. Con la tua forza e la tua determinazione, sono sicura che supererai anche questa sfida. Forza Guido”.