Giuliacci, previsioni meteo per agosto: "Non ci sono speranze" (2 / 2)

Il colonnello Giuliacci sa sempre darci delle informazioni utili, risolvendo i dubbi che attanagliano gli appassionati di meteo. Mario ha 82 anni ma ha il fuoco sacro del lavoro che lo spinge ad essere attivissimo sui social e a non lasciare col dubbio tutti coloro che lo seguono. Appassionato di meteo e fisica, dopo essersi laureato proprio come il figlio nella facoltà di fisica, ha iniziato a lavorare come meteorologo per l’Aeronautica Militare e ha poi diretto come colonnello il Centro meteorologico di Milano Linate.

Queste le parole riportate sul suo sito, dal famosissimo colonnello: “La “follia climatica” degli eventi estremi visti in questi giorni è la “nuova normalità”. L’ondata di caldo che ha colpito l’Italia e favorito i gravi incendi in Sicilia, il violentissimo nubifragio che ha sorpreso Milano: “il meteo così folle di questo assurdo luglio 2023 ce lo ricorderemo a lungo“,.

Le anomalie hanno riguardato le temperature roventi legate all’anticiclone nordafricano Caronte, con un Centro-Sud e le isole in cui “si son toccati valori over 45 gradi“, ossia, “numeri più consoni all’Africa che all’Europa”, dice l’esperto, per poi chiosare: ” Stiamo finendo “dritti nel baratro”.

Un malore improvviso per Belen Rodriguez: come l’hanno trovata in casa Un malore improvviso per Belen Rodriguez: come l’hanno trovata in casa

Gli scienziati, coloro che si occupano di quest’assurda evoluzione del clima, lanciano una vera e propria emergenza che lo stesso Giuliacci rimarca nel suo sito: “siamo vicini al punto del non ritorno climatico”. Per scongiurare che la situazione peggiori ulteriormente, è necessario ridurre le emissioni inquinanti per limitare il riscaldamento climatico. Gli esperti, però, sottolineano che “l’atmosfera sente l’inerzia termica e quindi se anche domani smettessimo di emettere co2 non sentiremmo molti benefici se non tra 3 o 4 decenni”. 

Dopo queste previsioni a lungo termine che lasciano presagire uno scenario a dir poco catastrofico, per Giuliacci arriva il tempo di parlare delle previsioni per agosto, mese per antonomasia di ferie per gli italiani. Cosa ha in serbo per noi? Il colonnello è chiarissimo:” All’inizio del mese l’indicazione è che le temperature rientreranno nelle medie, senza picchi. Più avanti aumenta l’incertezza perché l’alta pressione nord africana “potrebbe avanzare verso nord, raggiungendo l’Italia con nuove ondate di caldo, ma la sua traiettoria non è ancora del tutto chiara”. Agosto non dovrebbe essere rovente come luglio. Il condizionale è d’obbligo, essendo tutto così imprevedibile. Non ci resta che attendere un pochino per avere aggiornamenti.