Garlasco, svolta choc per le gemelle K. Blitz dei carabinieri per prelevare il D… (2 / 2)

Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale altre figure tenute sotto la lente di ingrandimento da parte degli inquirenti sono le gemelle Paola e Stefania Cappa. Si tratta delle cugine di Chiara Poggi una delle quali indicata da un superteste come colei che trascinava un borsone nei giorni successivi al delitto della ragazza.

Da quanto appreso questo testimone avrebbe dichiarato che una di loro sarebbe stata vista con un borsone mentre gettava negli oggetti in un canale. Gli inquirenti hanno dragato il canale e hanno trovato dei pezzi di ferro che saranno analizzati nelle sedi opportune per capire a quale oggetti appartengano.

Soprattutto se appartengono ad oggetti spariti da casa Poggi. E non solo. I carabinieri hanno effettuato anche un blitz a sorpresa all’interno della casa di Andrea Sempio a Voghera e in quella dei genitori dell’uomo. A casa di Andrea sono stati sequestrati pc e oggetti informatici di cui sarà fatta copia del contenuto.

Pensioni settembre 2025, cambia tutto: la triste novitĂ  Pensioni settembre 2025, cambia tutto: la triste novitĂ 

Non solo: verrà prelevato nei prossimi giorni il DNA delle gemelle Cappa, o K come sono conosciute anche dai media, e anche di Marco Panzarasa. “Secondo me la verità già c’è, è quella consacrata in 5 processi. Però è chiaro che la Procura insieme ai carabinieri di Milano ha individuato aspetti che meritano un approfondimento, va bene si faccia” – ha sottolineato l’ex generale Luciano Garofano, oggi consulente dei legali di Andrea Sempio, all’uscita dell’udienza sull’incidente probatorio a Pavia.

“La difesa di Stasi ha chiesto e ottenuto di estendere la l’acquisizione di Dna ad altri soggetti che frequentavano la famiglia o che potrebbero aver contaminato la scena del delitto. Tra questi vi sono le sorelle Cappa, Marco Panzarasa, carabinieri che hanno indagato in casa, soccorritori, e altri anche per contaminazione indiretta. In tutto una decina di persone, alcune estranee alle indagini. L’acquisizione dei dna non prevede infatti automaticamente che i soggetti vengano indagati” – riferiscono gli avvocati delle varie parti chiamate in causa nel processo.