Forte scossa di terremoto magnitudo 6.7: i primi aggiornamenti (2 / 2)

Nelle scorse settimane si erano registrati una serie di sismi nel cosiddetto ‘anello di fuoco’ del Pacifico, in Indonesia. Ad inizio dicembre si registrò una forte scossa di magnitudo 5.6 nel mare di Timor, in Indonesia, ma per fortuna non ci furono conseguenze. Ed è sempre in quell’immenso Oceano, precisamente tra l’arcipelago Vanuatu e la Nuova Caledonia, che il 12 dicembre un forte terremoto di magnitudo 7.1 ha colpito questa zona.

In queste ore la terra è tornata a tremare in quelle zone a rischio. L’Usgs, l’istituto geosismico statunitense, ha diramato un comunicato relativo ad scossa di terremoto di magnitudo 6.7, si è verificata alle ore 04:57 (ore 21:57 in Italia) con epicentro nei pressi di Essang, Indonesia. La profondità stimata è stata di circa 70.3 Km.

Secondo la scala Richter, un evento sismico di magnitudo 6.7 è classificato come ‘una scossa molto forte, percepita da tutti con spavento e fuga all’esterno’. Un sisma di questa portata è capace di essere potenzialmente distruttivo.

Irene Pivetti sconvolgente : "Senza soldi per mangiare, chiesto cibo alla Caritas e fatto le pulizie" Irene Pivetti sconvolgente : "Senza soldi per mangiare, chiesto cibo alla Caritas e fatto le pulizie"

L’Indonesia è una delle zone più sismiche del mondo, ad alto rischio maremoto ed eruzioni vulcaniche. Per il momento non è stata emessa nessuna allerta in tal senso e si attendono informazioni su eventuali danni a persone e cose. L’allerta continua a rimanere alta, si temono nuove scosse.

Il Sud-est asiatico è stato testimone, negli scorsi decenni, di alcune delle calamità naturali più distruttive della storia. Basti pensare al maremoto dell’Oceano Indiano e della placca indo-asiatica del 26 dicembre 2004, che causò oltre 200 mila decessi. Si attendono aggiornamenti nelle prossime ore.