Forte scossa di terremoto in Italia sentita per diverse centinaia di chilometri (2 / 2)

Un risveglio decisamente preoccupante, quello di oggi, lunedì 20 novembre 2023   in Italia, quando, alle ore 04:04,  è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 1.3 e profondità 7.4 km a 4 km SW a Castelsantangelo sul Nera , in provincia di Macerata e la notizia è arrivata direttamente dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) che, come sempre, monitora la situazione sismografica in Italia.

I i terremoti sono classificati in superficiali (ipocentro compreso fra 0 e 70 km di profondità), intermedi (ipocentro fra 70 e 300 km di profondità) e profondi (ipocentro fra 300 e 720 km di profondità).

Il sisma avvertito alle ore 04:04 del 20 novembre 2023, c on epicentro 4 km SW Castelsantangelo sul Nera (MC), avendo profondità 7.4 km , è quindi classificato come superficiale. Essendo di magnitudo 1.3, quindi inferiore a 2.0, questo terremoto è classificato come “micro”. Ogni fenomeno sismico, indipendentemente dalla magnitudo, desta sempre apprensione.

Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente

I terremoti sono tra i fenomeni più potenti con cui la natura decide di irrompere e dal momento che ogni giorno, la cronaca ci dà contezza di scosse sempre più frequenti e di veri e propri sciami sismici, gli esperti monitorano strettamente specie le zone ad alto rischio sismico, alla luce di quello che è accaduto nei Campi Flegrei  e di quanto si sta verificando a livello globale.

Specie nelle zone più predisposte a sismi, i residenti vivono costantemente  con la paura  di essere colpiti in maniera grave. Pare quasi che la natura si stia ribellando, con fenomeni sempre più estremi, a quello che l’uomo le ha provocato, tra nubifragi,  scosse,  alluvioni, esondazioni, tempeste. Scenari apocalittici quelli in cui, spesso, i soccorritori devono operare. Ovviamente saremo pronti a fornirvi i dovuti aggiornamenti.