Un fine settimana che non si smentisce sul fronte sismologico, quello in corso, nella nostra penisola, indice di quanto i terremoti siano sempre più una costante, pronta a generare il panico e lo sconcerto tra la popolazione colpita.
Basta dare uno sguardo alla cronaca o mantenersi aggiornati tramite il sito dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, per rendersi conto di come la terra tremi ormai quotidianamente. Da sempre, i sismi destano un forte stato di apprensione, anche perché l’esito potrebbe essere davvero forte.
La storia ci insegna che nulla può fermare la natura, quando decide di scatenarsi all’ennesima potenza, con danni ingenti agli edifici, paura radicata specie in chi abita in zone ad alto rischio sismico, crolli, e quel senso di impotenza legata al fatto di non poter prevedere il fenomeno e la sua portata.
A caldo, in tanti si riversano in strada, con la speranza di mettersi in salvo, mentre altri cercano conforto sui social, in modo da ricevere parole di tranquillizazione, esternando le loro sensazioni. E’ nella condivisione che si cerca di placare l’ansia legata all’evento sismico in corso o che si è abbattuto poco prima.
Una forte scossa di terremoto ha interessato l’Italia e il sindaco ha ritenuto opportuno lanciare un appello. Vediamo insieme cosa è accaduto e le parole del primo cittadino, in dettaglio, nella seconda pagina del nostro articolo alla luce dei primi aggiornamenti.