Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3, si è verificata alle ore 17:11 con epicentro a Stromboli, in provincia di Messina. La profondità stimata è stata di circa 277.7 Km. Capiamo bene che, ogniqualvolta simili fenomeni si verificano il panico è tanto e ci si chiede cosa sia accaduto, se ci sono persone coinvolte, intrappolate nella macerie o se non si sia trattato di nulla di grave.
I dati sui terremoti sono aggiornati costantemente grazie all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: INGV, che si occupa di fornirci le informazioni in tempo reale, in modo da darci contezza della gravità del fenomeno, dal momento che l’imprevedibilità fa da costante in queste situazioni.
In ogni caso, gli esperti monitorano costantemente la situazione con particolare attenzione. In tanti sono corsi in strada; una reazione istintiva, con la speranza che quell’incubo ad occhi aperti possa presto cessare. Altri hanno intasato i centralini, altri ancora hanno affidato le loro sensazioni a caldo sui social, con la speranza di ricevere parole di conforto in quei minuti in cui la terra trema… minuti che sembrano durare un’eternità per chi li vive sulla sua pelle, proprio come accaduto poco fa.
I terremoti sono tra i fenomeni più potenti con cui la natura decide di irrompere e dal momento che ogni giorno, la cronaca ci dà contezza di scosse sempre più frequenti e di veri e propri sciami sismici, gli esperti monitorano strettamente specie le zone ad alto rischio sismico.
Specie nelle zone più predisposte a sismi, i residenti vivono costantemente con la paura di essere colpiti in maniera grave. Pare quasi che la natura si stia ribellando, con fenomeni sempre più estremi, a quello che l’uomo le ha provocato, tra nubifragi, scosse, alluvioni, esondazioni, tempeste. Ovviamente saremo pronti a fornirvi i dovuti aggiornamenti.