Una scossa di terremoto fortissima si è abbattuta su una zona della terra, poco fa, prontamente rilevata dai sismografi che hanno permesso di metterci al corrente. Purtroppo anche quello odierno è un sabato di enorme attività sismologica, in particolare in alcune aree del globo e ci sono già i primi aggiornamenti.
Quando il sisma è di questa portata, il timore è che possano esserci crolli e gente finita sotto le macerie, ragion per cui l’attenzione della stampa è massima, così come lo sconcerto e il panico dei locali che hanno enormi difficoltà a contenere lo stato di agitazione, esternando le loro sensazioni a caldo via social, mezzo immediato di comunicazione, specie in queste situazioni.
Dal momento che le conseguenze di un sisma sono imprevedibili, basta veramente pochissimo per seminare un’ondata impressionante di desolazione tra i locali, che temono, logicamente, per la propria incolumità, destati, tutto ad un tratto, da una scossa, percepita a moltissima distanza.
Ogni volta che un terremoto di forte magnitudo colpisce il timore di perdere tutto ciò che si è costruito con sacrifici o di mettere a repentaglio la propria esistenza e quella dei propri cari, è sempre dietro l’angolo, come ben noto e comprensibile.
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.3 si è appena verificata. Vediamo insieme quali sono i primi aggiornamenti sull’accaduto, nella pagina successiva del nostro articolo, in modo da capire se si sono verificati danni a cose e persone o se, al contrario, si è trattato solo di un enorme spavento per i locali.