Forte scossa di terremoto: ci sono crolli (2 / 2)

Una scossa fortissima di magnitudo 6,9, verificatasi  ad una profondità di 40,2 , ha colpito la Papua Nuova Guinea, come riportato dall’US Geological Survey  e la zona maggiormente colpita dal terremoto è quella  settentrionale dell’isola del Pacifico.

Il bilancio è sconvolgente, con circa un migliaio di edifici crollati, come conseguenza del terremoto che ieri ha sconvolto la Papua Nuova Guinea settentrionale, colpita dalle inondazioni. Allo stato attuale, secondo quanto riportato dai funzionari governativi, sono cinque i deceduti.

Il governatore di East Sepik Allan Bird ha aggiunto:   Finora sono andate perdute circa mille case”, aggiungendo che le squadre di emergenza “stanno ancora valutando l’impatto” del sisma che “ha danneggiato gran parte della provincia”.

Ecco la lista delle malattie croniche che danno diritto a una pensione permanente Ecco la lista delle malattie croniche che danno diritto a una pensione permanente

Ancora una volta, solo poche ore fa, la terra ha tremato ancora e lo ha fatto  nelle regioni nella provincia di East Sepik, tra cui Ambunti e Wewak, radendo al suolo gli edifici situati nel villaggi Korogu, Sotmeri e Jikinumbu.  Nessuno si sarebbe potuto aspettare un bilancio che, seppur provvisorio, è a dir poco sconvolgente, ponendo in luce quanto, in pochi istanti, tutto possa cambiare.

In tanti coloro che hanno rilasciato commenti a caldo sui social, sperando di essere rincuorati. Sappiamo quanto il conforto, specie in questi casi, si riveli prezioso, al cospetto di una natura che non smette mai di riservarci colpi di scena come questi, con fenomeni oggigiorno sempre più forti, con effetti sconvolgenti in diverse zone del globo. Si attendono ulteriori aggiornamenti per capire se ci siano ulteriori decessi e per far contezza sull’entità del danno in termini economici. Ovviamente il mondo intero è stato segnato dall’ennesimo terremoto con effetti fortissimi sulla popolazione.