Una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.0 ha colpito l’isola greca di Creta ed è stata rilevata dai sismografi dell ‘Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Ha avuto epicentro in mare, a circa 33 km a Sud-Est dalla località di Palekastro e a una profondità di 9 chilometri.
La scossa è stata avvertita in tutta la costa orientale dell’isola e, per fortuna, nonostante l’elevata magnitudo, non sono stati riportati danni a persone o edifici. Il terremoto si è verificato in una zona altamente sismica, in quanto l’isola di Creta, tra maggio e giugno, quando è stata il luogo di altri due terremoti di magnitudo 6.0 e 5.2 a meno di due settimane di distanza.
Questo succede per via della particolare collocazione geografica di Creta, situata nell’area di convergenza della placca Africana e di quella Eurasiatica. Viene prodotta una subduzione della placca africana al di sotto di quella eurasiatica. Questo attiva vari sistemi di faglie in tutto il Paese, che da’ origine a terremoti anche piuttosto intensi in tutta l’area del Dodecaneso.
Creta è flagellata non solo dai sismi ma anche da forti incendi, tipo quello che è divampato il 2 luglio nella zona orientale dell’isola. Le fiamme, a causa delle forti raffiche di vento, si sono spinte sino a Sud, e questo ha portato all’evacuazione di circa 5.000 persone, tra cui numerosi turisti .
Quello verificatosi poco fa, nonostante la magnitudo, è stato un terremoto privo di conseguenze. Le autorità continuano il monitoraggio e i sismografi, sempre attivi, ci permetteranno di avere sempre ben chiaro lo scenario. Seguiranno ulteriori aggiornamenti che saremo pronti a fornirvi nell’arco della giornata.