Forte maltempo e venti, persone evacuate: chiuse le scuole (2 / 2)

Il  maltempo, come riportato da fanpage.it, sta mettendo a dura prova, da ieri, la  Toscana, richiedendo un tempestivo intervento degli uomini della Protezione Civile della Toscana, a causa di allagamenti, mareggiate, raffiche di vento e alberi caduti, in particolare nella  Lucchesia,  colpendo le province di Pistoia e Prato e il Mugello.

A causa delle piogge, notevoli sono stati i disagi che i tecnici dell’Enel hanno dovuto fronteggiare, per rispondere alle richieste dei locali.   22  sono le persone evacuate,   e per via delle pessime condizioni meteo,  i sindaci hanno disposto la chiusura di determinate scuola.

Sara D’Ambrosio, sindaca del comune di Altopascio, nella provincia di Lucca,  via social ha scritto:  “Il vento ha danneggiato il tetto della scuola primaria di Badia Pozzeveri, per questo motivo – a scopo precauzionale e per consentire tutte le verifiche del caso – abbiamo deciso di chiudere esclusivamente la scuola primaria per la giornata di venerdì 22 novembre”.

Scomparsa Alessandro Venturelli, l’annuncio poco fa della madre Scomparsa Alessandro Venturelli, l’annuncio poco fa della madre

Le piogge incessanti hanno portato la chiusura del sottopasso di Ponte Europa,  mentre i i fiumi Bisenzio e l’Ombrone Pistoiese, hanno raggiunto livelli di guardia,  richiedendo l’apertura della cassa di espansione delle Vanne.   Tanti i  torrenti  esondati, tra cui la Bardena a Figline, il Calicino e il Ficarello

Al maltempo si sono unite le forti raffiche di vento,  fino a 100 km/h e le  mareggiate hanno colpito il litorale pisano nulle ultime ore. La zona del porto, dove un cedimento di massi si è registrato sulla diga nord, quella più esposta alle conseguenze del maltempo,  già da ieri desta preoccupazione, e si spera che nelle prossime ore la pioggia conceda una tregua.   Prezioso l’intervento dei vigili del fuoco e della protezione civile che hanno cercato di limitare al massimo i danni legati alle conseguenze della pioggia battente.