Filippo Turetta, la diagnosi della sua patologia: i sintomi a cui fare attenzione (2 / 2)

Filippo Turetta, che è recluso nel penitenziario Montorio, potrebbe ottenere l’infermità mentale a causa del disturbo narcisistico della personalità. Come riportato da “Trend Online”, il 22enne veneziano, che ha ammesso di aver tolto la vita alla sua ex fidanzata, proprio per questo motivo, potrebbe ottenere la semi infermità mentale.

In parole più semplici, se gli venisse riconosciuta la semi infermità mentale per disturbo narcisistico della personalità, Turetta otterrebbe una pena di 7/8 anni, scontabile in soli 4/5 anni per buona condotta.  Ovvio che queste cosa non faccia fare i salti di gioia a tutti coloro che sono rimasti raggelati dinnanzi al femminicidio di Giulia, uno dei più forti che hanno macchiato di rosso la cronaca nera nazionale.

Ma cos’è la patologia di Filippo Turetta? In tal senso, ci vengono in aiuto i diversi siti scientifici che, da anni, si occupano di fornire informazioni attendibili sui vari disturbi. Su Manuale Msd è riportato che con tale patologia si intende una sovrastima, da parte di chi ne soffre, delle sue capacità.

Il tremendo gesto, grave lutto poco fa: è deceduto Iovino Il tremendo gesto, grave lutto poco fa: è deceduto Iovino

Pensano di essere superiori, unici o speciali. La loro sovrastima del proprio valore e delle loro realizzazioni implica spesso una sottostima del valore e dei risultati degli altri”, prosegue il sito Msd,  aggiungendo che i “pazienti sono preoccupati da fantasie di grandi successi-di essere ammirati per la loro travolgente intelligenza o bellezza, di avere prestigio e influenza, o di provare un grande amore. Sentono di dover socializzare solo con altre persone altrettanto speciali e di talento come loro, non con la gente comune. Questa associazione con persone straordinarie è utilizzata per sostenere e migliorare la loro autostima”. 

Ovviamente viene da chiedersi quali siano i sintomi del disturbo narcisistico della personalità? Anche in questo caso, si può prestare attenzione ad una serie di campanelli d’allarme che ci mettono in guardia. Parliamo di un’esagerata e infondata sensazione della propria importanza e dei propri talenti, fantasie di successi illimitati, influenza, potere, intelligenza, bellezza o amore perfetto, il convincimento della propria unicità e specialità, la necessità di sentirsi sempre ammirati. Ma non è tutto, in quanto chi è affetto da tale patologia pensa di avere una situazione di privilegio, sfruttamento degli altri per raggiungere i propri obiettivi, mancanza di empatia, invidia degli altri e convinzione che gli altri lo invidino, oltre ad un’ arroganza illimitata.  Sarà ovviamente lo psichiatra, anche nel caso di Filippo Turetta, a fare la sua diagnosi, sulla base della quale il la pena nei confronti di Turetta verrebbe di molto ridotta.