In tempi di crisi, sempre più famiglie italiane si avvalgono dei discount che offrono prezzi decisamente più bassi, consentendo di riempire un po’ di più il carrello della spesa. Specie se si ha un nucleo numeroso e se lo stipendio è solo uno, si cerca di acquistare prodotti ad un prezzo meno ingente.
Abbiamo vissuto anni davvero amari sul fronte economico, con tassi inflazionistici che hanno gravato pesantemente sul costo della vita, al punto che è diventato impossibile anche acquistare i beni di prima necessità, arrancando ad arrivare a fine mese.
Tra il malcontento generale, si cercano nuove alternative e l‘Eurospin rappresenta un’alternativa largamente impiegata rispetto ai supermarket. Parliamo di una realtà in espansione che vanta oltre 1100 punti vendita in Italia e in Slovenia.
Come riportato sul suo stesso sito, l’Eurospin è leader nel settore per vendita, fatturato e numero clienti, lavorando quotidianamente per rafforzare il suo primato in Italia e diventare una delle realtà più significative in Europa, mantenendo costantemente prezzi bassi con prodotti di qualità.
Ma vi siete mai chiesti da dove proviene la carne dell’Eurospin? Non ci resta che scoprirlo insieme nella seconda pagina del nostro articolo, con tutti i dettagli del caso, in modo da rispondere alla curiosità degli utenti che, da sempre, se lo chiedono, sperando di ricevere notizie in grado di tranquillizzarli sulla sicurezza.