C’è tantissima attesa nel mondo per l’eclisse totale di Sole di giorno 8 aprile. Si tratta di un evento unico che però come ben sappiamo non sarà visibile dal nostro Paese. Infatti l’evento dell’8 aprile sarà visibile soltanto in alcune parti del continente americano, Stati Uniti compresi.
Una eclisse totale di Sole si verifica quando la nostra stella, la Luna e la Terra sono perfettamente allineate. Si tratta di un evento che accade raramente in quando la Luna è inclinata di 5 gradi rispetto all’eclittica per cui l’allineamento tra i tre corpi celesti non sempre risulta possibile.
L’eclissi ricordiamo che può essere o parziale, se il disco solare viene coperto non in toto, o totale se la Luna riesce a coprire tutto il disco solare mostrando così soltanto la corona solare e oscurando di fatto il cielo. Dal giorno quindi si passerà per qualche minuto alla notte. Le eclissi di Sole si verificano in condizioni di novilunio.
Durante il fenomeno la Luna si interpone tra il nostro Pianeta e il Sole, proiettando la propria ombra su una porzione della superficie terrestre, da cui è visibile l’oscuramento. In questo a beneficiare del fenomeno saranno parte degli Stati Uniti, e quindi l’eclissi sarà visibile dagli stati di Texas, Oklahoma, Arkansas, Missouri, Illinois, Kentucky, Indiana, Ohio, Pennsylvania, New York, Vermont, New Hampshire e Maine. L’eclissi sarà visibile anche in Messico.
Quindi il cielo si oscurerà a partire dalle 15.42 ora locale (17.42 ora italiana) fino alle 20.52 ora locale (le 22.52 in Italia). Il cielo comincerà a oscurarsi sull’Oceano Pacifico e l’eclissi terminerà sull’Atlantico.
Gli italiani potranno seguire lo spettacolare fenomeno con varie dirette streaming programmate sui siti della Nasa, dell’Inaf e del Virtual Telescope Project che trasmetterà l’evento a partire dalle 19 (ora italiana). Uno spettacolo dell’Universo davvero da non perdere assolutamente.