Camminare aiuta a tenersi in forma, a scaricare le tensioni ma, udite udite, serve anche a contrastare le neoplasie. A rivelarcelo, un interessante studio, del quale vi parleremo nel proseguimento del nostro articolo, nel quale gli studiosi sono giunti a conclusioni molto importanti, fornendoci le giuste dritte sul numero dei passi da compiere e sulla modalitĂ con cui effettuarli.
Ma esiste un numero di passi da compiere quotidianamente? Questa è una domanda gettonatissima tra gli utenti, alla luce dei tanti casi di brutti mali che vengono diagnosticati agli italiani, e che possono essere prevenuti se si tenessero a bada i fattori di rischio, alcuni stranoti, altri, invece, frutto di ultimissimi studi nel settore, man mano che la scienza fa passi avanti.
Sappiamo che fumo, alcol e cattiva alimentazione, aumentano le probabilità di ammalarsi ma anche la sedentarietà non è da meno. Condurre uno stile di vita dinamico, dedicandosi allo sport o ad una semplice camminata, è un ottimo modo per preservarsi.
Come avrete modo di apprendere, gli studiosi, dopo aver passato in rassegna un gran numero di persone, oggetto della loro indagine, sono giunti a delle conclusioni davvero molto interessanti, che vanno annotate.
Non ci resta che scoprire quanti passi fare al giorno per ridurre il rischio di neoplasia, nella pagina successiva del nostro articolo, in modo da segnarli e metterli in atto, dato che prevenire è meglio che curare.