Negli ultimi giorni, un trucco casalingo ha fatto parlare di sé: mettere una ciotola di sale vicino alle finestre per ridurre la condensa. Questa pratica usa le proprietà del sale da cucina, noto come cloruro di sodio (NaCl), che è naturalmente igroscopico, ovvero ha la capacità di assorbire l’umidità dall’aria. Secondo chi l’ha provato, questo metodo potrebbe rappresentare una soluzione semplice e alla portata di tutti contro la condensa che si accumula sui vetri, in particolare nelle giornate fredde e umide.
Ma funziona davvero? La scienza alla base di questo rimedio ci dice che il sale effettivamente può assorbire l’umidità, ma solo a determinate condizioni. Per fare effetto, infatti, il livello di umidità nella stanza deve essere piuttosto elevato, intorno al 75%. Questo significa che, in ambienti dove l’umidità è più bassa, il sale potrebbe non dare risultati tangibili. Tuttavia, in stanze come il bagno o la cucina, dove i livelli di umidità possono essere più alti, potrebbe aiutare a ridurre, almeno in parte, la formazione della condensa.
Il procedimento è molto semplice: basta riempire una ciotola bassa o un barattolo con del sale grosso e posizionarlo vicino alla finestra. Per finestre particolarmente ampie, può essere utile aumentare la quantità di sale o aggiungere più ciotole. Anche se non è una soluzione definitiva, è un metodo economico che può contribuire a mantenere l’aria più asciutta. E dato che il sale è facilmente reperibile in tutte le case, è sicuramente un trucco che vale la pena sperimentare, anche solo per curiosità.
Per chi cerca soluzioni più durature e incisive contro l’umidità, resta comunque importante affidarsi a metodi come la ventilazione regolare delle stanze e, in caso di bisogno, utilizzare deumidificatori. Tuttavia, questo rimedio della “ciotola di sale” potrebbe rivelarsi una soluzione d’emergenza o un piccolo aiuto aggiuntivo, specie in giornate molto umide.
Che si tratti di un vero trucco magico o solo di un rimedio della nonna, il metodo della ciotola di sale ha sicuramente attirato l’attenzione di molti. Ora, non resta che provarlo per vedere se la vecchia saggezza popolare ha colto nel segno!