Ecco i sintomi dell’ ipercolesterolemia che state ignorando. Meglio fare attenzione (2 / 2)

Le LDL che comunemente chiamiamo e“colesterolo cattivo”, se presenti in quantità eccessiva, infatti, tendono a depositarsi sulla parete delle arterie, provocandone ispessimento e indurimento progressivi… un processo chiamato  aterosclerosi che possano bloccare del tutto il flusso ematico. In base alla zona in cui l’ostruzione è localizzata , può provocare l’infarto del miocardio, l’ictus, o la claudicatio intermittens. 

Si parla di ipercolesterolemia quando il colesterolo totale (LDL più HDL) è troppo alto. Valori desiderabili sono i seguenti: colesterolo totale: fino a 200 mg/dlcolesterolo LDL: fino a 100 mg/dlcolesterolo HDL: non inferiore a 50 mg/dl. Ma quali sono i sintomi dell’ipercolesterolemia? Nelle prime fasi, non si ha nessun sintomo per cui non ci si accorge della sua presenza, salvo la sottoposizione del soggetto a specifici esami sanguigni.

Tra i sintomi più allarmanti dell’ipercolesterolemia troviamo il dolore toracico con forte senso di oppressione o costrizione (come se un macigno gravasse sul proprio petto o fosse stretto da una morsa), soprattutto durante forti stress psicofisici, zoppia e crampi durante una camminata; confusione mentale; cefalea.

Solo nel caso di ipercolesterolemia familiare omozigote, l’aumento di colesterolo si manifesta con sintomi significativi sin dal suo esordio. Tra questi troviamo gli xantelasmi, ossia una lesione nodulare o papulosa di aspetto sgradevole e con una colorazione che oscilla tra il biancastro e il giallognolo, in corrispondenza delle palpebre.

Gli xantomi, invece, sono dei noduli o piccole placche lipidiche la cui colorazione oscilla tra il giallo e l’arancione che hanno dimensioni assai variabili e si depositano per lo più in corrispondenza dei gomiti, delle articolazioni, delle fibre muscolari, delle ginocchia, delle mani, dei piedi e delle natiche.

Un malore improvviso per Belen Rodriguez: come l’hanno trovata in casa Un malore improvviso per Belen Rodriguez: come l’hanno trovata in casa