È successo tutto all’improvviso durante i funerali (2 / 2)

Sauro, Marinella e Riccardo. Sono tre delle persone che non ce l’hanno fatta, travolte dalla furia dell’alluvione che ha messo in ginocchio l’Emilia Romagna. L’addio  è stato dato in due diverse cerimonie ma, ovviamente, il dolore, in questi casi, si fa collettivo, così come unita è l’Italia che sta facendo sentire, seppur virtualmente, tutta la sua vicinanza a chi è diventato un angelo. Durante i funerali, c’è  stato, in particolare, un momento davvero fortissimo.

Si è scelto di salutare i tre, sulle note di Romagna mia, storica canzone di Casadei ed è stato inevitabile lasciarsi andare ad un pianto di commozione. Un ultimo saluto  è anche un inno alla bellezza di una regione alle prese con un incubo ad occhi aperti, tra perdite umane e danni ad oggi non quantificabili. Una vera e propria emergenza nell’emergenza che va affrontata presto,  per non parlare degli sfollati che hanno trovato rifugi provvisori.

Il 69enne Sauro Manuzzi e la 72enne Marinella “Palma” Maraldi, sono stati salutati nella frazione Ronta di Cesena. In centinaia  si sono radunati per salutare la coppia, sorpresa dall’acqua nel capanno davanti a casa, dove coltivano erbe aromatiche. Seduta in prima a fila la figlia Lucia col fidanzato Samuele, e i fratelli di Palma, Primo e William. Proprio quest’ultimo, si è lasciato andare al ricordo del momento del  disastro: “L’ho trovato per terra nell’acqua, mi diceva che non trovava più la moglie”. 

Un malore improvviso per Belen Rodriguez: come l’hanno trovata in casa Un malore improvviso per Belen Rodriguez: come l’hanno trovata in casa

Il Resto del Carlino ha parlato di oltre seicento persone, compreso “il sindaco Enzo Lattuca, l’ex senatrice del Pd Mara Valdinosi e il presidente del quartiere Fabio Pezzi”. Dai media apprendiamo che, presso la camera ardente dell’ospedale Bufalini, era arrivato anche il viceministro alle Infrastrutture Galeazzo Bignami di Fratelli d’Italia.

Il corteo è stato preceduto dalle corone di fiori del Comune e in particolare del Mercato Ortofrutticolo e della scuola di ballo di Settecrociari. Per dire addio  a  chi non ce l’ha fatta, anche  “Bella Ciao”, che ha accompagnato il corteo funebre  da via Ravennate fino all’abitazione della coppia. La messa, invece, è stata  celebrata dal parroco don Andrea Budelacci.  A poca distanza, ci sono stati i funerali del 77enne Riccardo Soldati, che è trapassato il 17 maggio dopo essere stato travolto da uno smottamento. Al suo  funerale era presente anche il ministro Andrea Abodi, accompagnato dal prefetto Antonio Corona.