Dissenteria: i rimedi naturali più efficaci

Tra le sintomatologie più debilitanti e fastidiose c'è senz'altro la dissenteria che può essere cronica o temporanea. Ecco alcuni rimedi naturali e della nonna per sentirsi meglio.

Pubblicato il 28 aprile 2017, alle ore 22:48

Dissenteria: i rimedi naturali più efficaci

La dissenteria è l’espulsione di feci liquide associate a numerosi altri sintomi quali crampi addominali, stanchezza e nausa.

Questo disturbo intestinale può colpire adulti e bambini e può essere cronica oppure temporanea. Nel primo caso è bene consultare il medico – se si superano i 3 giorni di dissenteria – poichè potrebbe essere un campanello d’allarme per una patologia più seria. In caso si tratti di un disturbo temporaneo, è anch’esso un campanello d’allarme ma di qualcosa facilmente riconducibile ad un alimento mangiato e non digerito o da un colpo d’aria.

In entrambi i casi possiamo trovare beneficio tramite alcuni rimedi naturali, usati anche dalle nostre nonne, per aiutare a superare questi momenti di disagio fisico ed emotivo.

Il primo consiglio essenziale è quello di bere molti liquidi. Bisogna infatti reintegrare i liquidi persi e mantenere un buon livello di idratazione; non è necessario bere solamente acqua, anche il the caldo va bene così come tisane che possono anche aiutare a rilassarci.

Come alimentazione è consigliata l’assunzione di riso, carote, patate e zucchine, tutti alimenti che aiutano a trattenere il liquido nel nostro organismo. Un esempio è quello di mangiare del riso in bianco, condito con appena dell’olio d’oliva ed il via libera alle verdure sopra elencate purchè siano bollite e quindi più facilmente digeribili.

Il limone è il nostro miglior alleato contro la dissenteria poichè ha una potente azione disinfettate. Potete usarlo come condimento sui vostri alimenti oppure berlo insieme a dell’acqua calda.

Un altro alimento ottimo contro questo disturbo intestinale, è il consumo di zuppe di verdure e cereali servite tiepide. E’ consigliato in particolar modo l’uso di avena e i cereali integrali che aiutano nell’equilibrare le funzioni dell’intestino e a reintegrare i liquidi persi.

Riprendendo l’utilizzo di bevande calde per reintegrare i liquidi persi, quella più indicata per calmare al meglio il nostro organismo è la camomilla, magari con l’aggiunta di zenzero che disinfetta e protegge. Da evitare assolutamente sono il caffè, le bibite gassate, alcolici e bevande fredde che andrebbero ad irritare la mucosa intestinale.

Riguardo la frutta è sempre un ottima scelta per risolvere qualsiasi problema fisico, ma in questo particolare periodo è meglio optare per mele, banane, ananas, pompelmi, pesche e albicocche.

Anche gli oli essenziali possono aiutarci con questo disturbo. La menta piperita ci darà sollievo contro la diarrea di origine nervosa e contro quella di origine alimentare, oltre ad essere un ottimo rimedio naturale contro tosse e mal di gola. Buono in questo caso anche l’olio essenziale di eucalipto, che ci darà sollievo contro la diarrea virale.

I nostri video tutorial
Marta Lorenzon

Cosa ne pensa l'autore

Marta Lorenzon - Un disturbo intestinale senza dubbio tra i più fastidiosi. I rimedi naturali sono sempre i favoriti specialmente in questa tipologia di disturbi, poichè prendendo l'intestino i farmaci andrebbero solo ad aggravare una situazione già delicata, portando peggioramenti. Penso sia preferibile utilizzare prima di ogni cosa questi rimedi che oltre ad aiutarci fisicamente possono rilassarci.

Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo contenuto. Scrivi la tua opinione per primo!