Riconfermato alla guida della kermesse canora sia come conduttore che come direttore artistico, Carlo Conti ha rivelato le prime anticipazioni attraverso un videomessaggio trasmesso durante l’edizione principale del Tg1. Tra i primi dettagli resi noti, spicca l’entusiasmo dello showman per la qualità dei brani già pervenuti.
“Stanno arrivando canzoni davvero belle – ha anticipato – sarà difficile operare una selezione”. L’elenco definitivo dei Big, come da tradizione, verrà comunicato in esclusiva durante una puntata domenicale del telegiornale Rai. Tra i nomi più caldi che potrebbero tornare sul palco dell’Ariston spuntano quelli di Tiziano Ferro e Madame, artisti in grado di generare forte aspettativa.
La vera svolta, tuttavia, riguarda “Sanremo Giovani”, la competizione dedicata alle nuove proposte. La novità più significativa è l’innalzamento del limite d’età: potranno partecipare tutti i cantanti che al 1º gennaio 2026 avranno compiuto i 16 anni ma non ancora i 29, invece dei 26 precedenti. Una modifica che allarga notevolmente la platea dei potenziali candidati.
Il percorso di selezione si concluderà con una finale in diretta dal Teatro Ariston il 14 dicembre 2025, durante la quale verranno scelti due vincitori. Ad essi si uniranno altri due artisti provenienti da “Area Sanremo”, il concorso parallelo che ha già lanciato diversi talenti negli scorsi anni. In totale, quindi, quattro giovani avranno il privilegio di esibirsi durante la settimana festivaliera accanto ai cantanti affermati.
Conti ha voluto rimarcare il valore di questa sezione come fondamentale trampolino di lancio: “Sanremo Giovani resta una vetrina decisiva per le carriere emergenti”. Con queste innovazioni, l’edizione 2026 si propone di valorizzare ancora di più il futuro della musica italiana.