Gianluigi Nuzzi è una delle figure più note del giornalismo italiano contemporaneo. Noto per il suo approccio investigativo spregiudicato e per la capacità di portare alla luce documenti e rivelazioni spesso controverse, Nuzzi ha appena intrapreso una nuova avventura con la trasmissione ‘Dentro La Notizia’.
La sua carriera, iniziata nella carta stampata, si è progressivamente estesa alla televisione e all’editoria, rendendolo un nome riconoscibile non solo dagli addetti ai lavori, ma anche dal grande pubblico. Il suo metodo si caratterizza per un uso sistematico di fonti riservate e documenti confidenziali, spesso ottenuti attraverso canali non convenzionali.
Questa pratica gli ha permesso di costruire reportage e libri di forte impatto, ma lo ha anche esposto a critiche feroci e a procedimenti giudiziari. Opere come Vaticano S.p.A. e Sua Santità hanno scoperchiato dinamiche opache all’interno della Santa Sede, contribuendo ad alimentare scandali come il Vatileaks e attirando su di lui l’attenzione internazionale.
In televisione, Nuzzi ha saputo adattare il suo stile a formati di grande popolarità. Con il debutto di “Dentro la notizia” di Gianluigi Nuzzi, andato in onda lunedì 1 settembre, Mediaset volta pagina: al posto dello storico “Pomeriggio Cinque”, il noto giornalista d’inchiesta propone un format dedicato alla cronaca e all’attualità, con l’obiettivo dichiarato di offrire un’informazione più approfondita.
L’attesa per la prima puntata è stata alta, alimentata dalla promessa dello stesso Nuzzi di segnare una discontinuità rispetto al passato. Pronti via e il nuovo format del noto giornalista d’inchiesta sta già facendo discutere. Cosa è successo? Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.