Covid, ce l’hanno 6 persone su 10 che hanno contratto il virus nel 2020 (1 / 2)

Covid, ce l’hanno 6 persone su 10 che hanno contratto il virus nel 2020

La pandemia di COVID-19, causata dal virus SARS-CoV-2, è stata una delle crisi sanitarie più significative del XXI secolo, iniziata nel dicembre 2019 nella città di Wuhan, in Cina. Il virus si è diffuso rapidamente in tutto il mondo, portando l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a dichiarare lo stato di pandemia il 11 marzo 2020.

Il COVID-19 è caratterizzato da sintomi che vanno da lievi, come febbre e tosse, a gravi, come difficoltà respiratorie e insufficienza multiorgano, soprattutto nelle persone anziane e in quelle con patologie pregresse. La velocità di trasmissione del virus e l’assenza iniziale di un trattamento specifico hanno reso necessarie misure drastiche per contenerne la diffusione.

I governi di tutto il mondo hanno implementato lockdown, chiusure di scuole e attività commerciali, e restrizioni sui viaggi per cercare di limitare i contagi. Queste misure, sebbene efficaci nel ridurre la pressione sui sistemi sanitari, hanno avuto un impatto economico e sociale senza precedenti. Milioni di persone hanno perso il lavoro o hanno visto ridursi drasticamente le loro entrate, mentre l’isolamento sociale ha influito negativamente sulla salute mentale di molti individui.

La pandemia ha inoltre evidenziato le disuguaglianze globali, con i paesi più poveri che hanno affrontato difficoltà maggiori nell’accesso ai vaccini e alle cure mediche. Un punto di svolta è stato rappresentato dallo sviluppo rapido dei vaccini contro il COVID-19. Tra il 2020 e il 2021, diverse aziende farmaceutiche hanno prodotto vaccini altamente efficaci, grazie a tecnologie come l’mRNA.

Sebbene la pandemia sia archiviata ormai da diversi anni, i danni causati dal Covid 19 non sembrano essersi dissolti completamente. Secondo recenti studi, sarebbero evidenti degli strascichi su oltre la metà dei pazienti. Di cosa si tratta? Scopriamolo nella pagina successiva.

 

Il nostro network