L’Italia è un Paese ad elevata sismicità  , come ormai ben noto e gli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) monitorano costantemente la situazione, illustrandoci quali sono, storicamente, i centri più colpiti. Nella storia della nostra penisola sono davvero tanti gli episodi sconvolgenti.
Ricordiamo tutti il terremoto del Friuli, avvenuto il 6 maggio 1976, di magnitudo di 6,4 sulla , che distrusse 19 mila abitazioni ,mentre centomila persone furono costrette ad abbandonare le loro case, il terremoto dell’Irpinia, datato 23 novembre 1980, di magnitudo di 6,9, che coinvolse sei milioni di persone, provocando quasi 3 mila decessi.
Ed ancora, il terremoto di Reggio e Messina, avvenuto il 5 febbraio 1783 , considerato la più grande catastrofe che colpì il Mezzogiorno nel diciottesimo secolo, il terremoto della Basilicata, avvenuto il 16 dicembre 1857, di magnitudo 7.1, che provocò diverse migliaia di vittime; il terremoto di Messina, risalente al 28 dicembre 1908 , che danneggiò gravemente le città di Messina e Reggio Calabria .
Bastarono 37 secondi per far perdere la vita a metà messinesi e ad un terzo della popolazione reggina. La storia non si dimentica e quegli eventi sono fervidamente impressi nella memoria collettiva, come un marchio a fuoco. In quest’ultimo periodo la terra sta tremando particolarmente, come è accaduto in Marocco e come sta accadendo nel marchigiano e nel napoletano.
Infatti in questi giorni l’area dei Campi Flegrei a Napoli è al centro dlla cronaca in quanto si stanno susseguendo una serie di sismi che stanno preoccupando la popolazione. Scosse alcune delle quali sono molto intense. Lì vicino si trova appunto la collina di Monte Nuovo.
Nella prossima pagina andremo a vedere nel dettaglio proprio come nacque questa collina. Fu un evento davvero eccezionale.